mercoledì 30 ottobre 2013

Metodi e termini di aggiudicazione di una Gara ... (parte 2)


Il mese scorso abbiamo raccontato dell'impossibilità di seguire gli Esiti delle Gare dall'Albo Pretorio on-line per la mancata pubblicazione dei relativi documenti. 

Anche quando questi documenti sono pubblicati resta però un'impresa comprendere la procedura della Gara. 

Per esempio: per capire come si è arrivati all'Esito della Gara pubblicato il 22 Luglio scorso, al momento caso unico e solo di pubblicazione per il 2013, occorre avere a disposizione anche le Determine Dirigenziali del 5 Luglio e del 10 Maggio precedenti. 

Solo in ques'ultima Determina, la n.141 del 10 Maggio, è infatti allegato il Verbale di Gara con le valutazioni delle offerte pervenute e relativa aggiudicazione. 

Le sorpese non mancano. 

Le offerte in gara sono composte da una parte tecnica ed una parte economica ma, prima sorpresa, alla parte tecnica sono attribuiti punteggi con un massimo di 75 punti, mentre alla parte economica va un punteggio massimo di 25 punti. 

Siccome la Gara è aggiudicata all’offerta con punteggio complessivo maggiore, si comprende subito che la parte tecnica ha un peso molto alto, diciamo pure decisivo, sull'esito della Gara. Per di più il confronto tra le parti tecniche è affidato a relazioni di dettaglio giudicate con una valutazione generica sul grado di innovazione del progetto oppure sul contenimento dei tempi e costi delle soluzioni. Il confronto delle parti economica è invece preciso e rigoroso perché basato sui prezzi delle offerte. 

Nella gara del 22 Luglio la ditta risultata vincitrice ha ricevuto il massimo di 75 punti su 75 per la parte tecnica (primo posto tra le concorrenti) e solo 5 punti su 25 per la parte economica (terzo posto su quattro concorrenti). 

Altra sorpresa arriva dalla composizione della Stazione Unica Appaltante che, dal nome farebbe pensare ad un ente terzo rispetto al Comune cliente della Gara. 

E invece il Presidente della Commissione è il Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Capua e i componenti sono un dipendente del Settore Urbanistica del Comune di Capua e un dipendente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Capua. 

Unico membro esterno è un'Istruttrice Amministrativa con funzioni di Segretaria del Verbale. 

La terziarietà? è che la riunione si è svolta a Caserta! 

Il nostro commento? C'è molto, ma proprio molto da migliorare.
[2-fine]

Nessun commento:

Posta un commento